Skip to content Skip to footer

Siamo amanti del gioco e del divertimento ma, visto che si parla di una associazione ludica, questo lo avevi già capito prima di leggere questa pagina!
Quindi per scoprire qualcosa in più giochiamo un po’ assieme, ti va?

Ecco gli articoli del nostro Statuto che descrivono in maniera concisa ed esaustiva le finalità e le attività della nostra associazione.

Finalità e scopi dell’Associazione:
– promuovere e diffondere la cultura del gioco come un bene per la persona e come un valore sociale;
– proporsi come un luogo di incontro e di aggregazione per persone di tutte le età, prestando particolare attenzione alle famiglie;
– favorire le reti sociali sul territorio in cui si opera, ispirandosi a principi di pari opportunità tra uomini e donne, rispettosi dei diritti inviolabili della persona;
– utilizzare il gioco come strumento per azzerare le differenze culturali, anagrafiche e sociali;
– valorizzare i rapporti famigliari ed amicali tramite le attività ludiche di gruppo.


L’Associazione per il raggiungimento degli scopi indicati intende promuovere varie attività, in particolare:
– organizzare incontri con attività di gioco libero e strutturato, con sessioni di gioco guidato;
– organizzare e/o partecipare ad eventi dimostrativi ed informativi su giochi ed attività ludiche;
– organizzare iniziative per raccolte fondi occasionali ai fini di autofinanziamento;
– acquistare beni occorrenti allo svolgimento della propria attività;
– oltre alle attività principali l’associazione può svolgere attività complementari, in particolare per gli associati potrà:
• organizzare gite, viaggi e soggiorni turistici per attività ludico culturali;
• partecipare ad eventi ed iniziative in collaborazione con altre associazioni o enti che esulino dalle attività ludiche solo nel caso abbiano finalità solidali e/o culturali.

Anno 2021, periodo di lockdown e chiusura forzata in casa a causa della pandemia Covid-19.
Il tempo libero a disposizione è aumentato notevolmente, come lo trascorri? A cosa ti dedichi?

Questa serie l’ho già vista, questo film lo so già a memoria. Questo film non è adatto per mio figlio e questa serie a mia moglie proprio non piace, meglio che ognuno guardi cosa preferisce.
Io mi metto in cucina, mio figlio in camera sua e mia moglie in camera da letto e abbiamo risolto!
Nel letto prima di dormire a cosa pensi?

Non nascondiamoci dietro ad un dito, anche noi abbiamo passato diverse sere a guardare
film o serie tv, però non era di sicuro la nostra attività predominante di quel periodo. E il fatto di sentire
tanta gente stufa ed annoiata delle sere passate davanti ad uno schermo hanno fatto scattare qualcosa in noi.
Perchè non provare a fornire ad altre persone gli strumenti per una forma di divertimento ancora non così diffusa?

Da qualche parte dovrei avere ancora la vecchia scatola di Cluedo con cui giocavo da piccola, stasera potremmo provare a giocarci di nuovo. Sì però mio figlio ha 5 anni, la chiave inglese la va a cercare veramente in garage mica con gli indizi del gioco.
Potrei però prendere i suoi mostriciattoli, i suoi personaggi delle sorpresine e fare finta che un manipolo di mostri stiano tentando di fare irruzione in una scuola. Saranno servite a qualcosa tutte ste puntate di The Walking Dead, no? Poi ci metto un paio di dadi e facciamo gli scontri come fosse Risiko.

La serata scorre veloce tra le risate fatte quando volevo proporre un pezzo di torta allo zombie mentre tentava di mordermi il braccio e l’esultanza dopo aver sconfitto l’ultimo mostro mentre provava a rompere la finestra della cucina.
Cavolo! Ci siamo divertiti un sacco e abbiamo passato una bella serata tutti assieme, era da un po’ che non succedeva. Dobbiamo assolutamente rifare una serata del genere e magari appena riusciamo invitiamo anche l’amichetto di mio figlio con i suoi genitori, secondo me ci potremmo divertire ancora di più.

Questo è il riadattamento di una storia realmente accaduta che può far percepire la nostra passione nel gioco. Siamo assolutamente convinti che il gioco sia uno strumento con grandi potenzialità a livello sociale e relazionale. I momenti trascorsi a giocare con famigliari o amici possono rinforzare dei legami o anche crearne di nuovi. Le esperienze vissute durante questi momenti durano nel tempo e rendono speciali queste occasioni.

Se sei giunto a questo punto della storia probabilmente hai qualcosa in comune col nostro pensiero!
Ne siamo felici e speriamo di incontrarti presto in associazione.

Il giorno successivo è tutto un susseguirsi di connessioni a distanza:
  – lezioni in DAD,
  – le call con il lavoro,
  – le video chiamate con i parenti,
  – le telefonate e le chat con gli amici.

A me però mancano davvero tanto le risate fatte con gli amici durante una cena o in birreria. Per non parlare delle volte in cui ci ritroviamo in famiglia a fare una partita a Briscola o a Scala 40 dopo un bel pranzo festivo.
Oggi però durante una call con l’ufficio tecnico un mio collega mi ha fatto vedere in tempo reale un disegno di un progetto. Mi è venuta una idea! Mi piaceva un sacco giocare a Pictionary con gli amici, potrei sfruttare la tecnologia per fare lo stesso anche a distanza. Perchè no?

Questo è il riadattamento di una storia realmente accaduta che può far percepire la nostra passione nel gioco. Siamo assolutamente convinti che il gioco sia uno strumento con grandi potenzialità a livello sociale e relazionale. I momenti trascorsi a giocare con famigliari o amici possono rinforzare dei legami o anche crearne di nuovi. Le esperienze vissute durante questi momenti durano nel tempo e rendono speciali queste occasioni.

Se sei giunto a questo punto della storia probabilmente hai qualcosa in comune col nostro pensiero!
Ne siamo felici e speriamo di incontrarti presto in associazione.

Da qualche parte dovrei avere ancora la vecchia scatola di Cluedo con cui giocavo da piccola, stasera potremmo provare a giocarci di nuovo. Sì però mio figlio ha 5 anni, la chiave inglese la va a cercare veramente in garage mica con gli indizi del gioco.
Potrei però prendere i suoi mostriciattoli, i suoi personaggi delle sorpresine e fare finta che un manipolo di mostri stiano tentando di fare irruzione in una scuola. Saranno servite a qualcosa tutte ste puntate di The Walking Dead, no? Poi ci metto un paio di dadi e facciamo gli scontri come fosse Risiko.

La serata scorre veloce tra le risate fatte quando volevo proporre un pezzo di torta allo zombie mentre tentava di mordermi il braccio e l’esultanza dopo aver sconfitto l’ultimo mostro mentre provava a rompere la finestra della cucina.
Cavolo! Ci siamo divertiti un sacco e abbiamo passato una bella serata tutti assieme, era da un po’ che non succedeva. Dobbiamo assolutamente rifare una serata del genere e magari appena riusciamo invitiamo anche l’amichetto di mio figlio con i suoi genitori, secondo me ci potremmo divertire ancora di più.

Questo è il riadattamento di una storia realmente accaduta che può far percepire la nostra passione nel gioco. Siamo assolutamente convinti che il gioco sia uno strumento con grandi potenzialità a livello sociale e relazionale. I momenti trascorsi a giocare con famigliari o amici possono rinforzare dei legami o anche crearne di nuovi. Le esperienze vissute durante questi momenti durano nel tempo e rendono speciali queste occasioni.

Se sei giunto a questo punto della storia probabilmente hai qualcosa in comune col nostro pensiero!
Ne siamo felici e speriamo di incontrarti presto in associazione.